Qui squadra mobile

Qui squadra mobile è una serie di sceneggiati di genere poliziesco. Le vicende narrate sono ambientate a Roma e sono ispirate ad episodi di cronaca nera e giudiziaria (rapine, delitti, estorsioni) realmente accaduti nella capitale nei primi anni settanta. La sceneggiatura è infatti il frutto di ricerche compiute su incartamenti presenti negli archivi di polizia. Grazie al successo della prima stagione, composta da sei episodi e trasmessa nel 1973, nel 1976 ne viene prodotta una seconda, composta anch'essa di sei episodi.
Prima serie, episodi:1) Tutto di lei tranne il nome. 2) Rapina a mano armata. 3) Un caso ancora aperto. 4) Il saltafossi. 5) Un'indagine alla rovescia. 6) Senza difesa.
Seconda serie, episodi:
1) Pollicino va in città. 2) Il botto. 3) Ragazzi troppo fortunati. 4) La polizia non deve essere avvertita. 5) Omissione di soccorso. 6) Testimoni reticenti.
Seconda serie, episodi:
1) Pollicino va in città. 2) Il botto. 3) Ragazzi troppo fortunati. 4) La polizia non deve essere avvertita. 5) Omissione di soccorso. 6) Testimoni reticenti.
Info
BN/Colore: B/N
Formato video: 1.33:1 4/3 PAL
Puntate: 12 (Due stagioni da 6 episodi)
Soggetto: Massimo Felisatti, Fabio Pittorru
Sceneggiatura: Massimo Felisatti, Fabio Pittorru, Anton Giulio Majano
Musiche: Lucia De Laurentis (sigle di Gianni Meccia e Bruno Zambrini)
Scenografia: Emilio Voglino
Costumi: Silvana Pantani
Regia: Anton Giulio Majano
Trasmesso in Italia: 1973 (prima serie) - 1976 (seconda serie)
Formato video: 1.33:1 4/3 PAL
Puntate: 12 (Due stagioni da 6 episodi)
Soggetto: Massimo Felisatti, Fabio Pittorru
Sceneggiatura: Massimo Felisatti, Fabio Pittorru, Anton Giulio Majano
Musiche: Lucia De Laurentis (sigle di Gianni Meccia e Bruno Zambrini)
Scenografia: Emilio Voglino
Costumi: Silvana Pantani
Regia: Anton Giulio Majano
Trasmesso in Italia: 1973 (prima serie) - 1976 (seconda serie)
Interpreti e personaggi
| Interprete | Personaggio |
|---|---|
| Giancarlo Sbragia | Antonio Carraro, capo della squadra mobile (6 episodi, 1973) |
| Orazio Orlando | Fernando Solmi, capo della sezione omicidi |
| Elio Zamuto | Alberto Argento, capo della sezione rapine |
| Gino Lavagetto | Leonello Astolfi, capo della sezione furti |
| Luigi Vannucchi | Guido Salemi (6 episodi, 1976) |
| Giulio Platone | Ugo Moraldi, capo della sezione buoncostume |
| Stefanella Giovannini | Giovanna Nunziante, ispettrice della polizia femminile |
| Gianfranco Mauri | Angelo Di Maria, dirigente della polizia scientifica |
| Francesco Di Federico | Enrico Attardi, maresciallo della sezione omicidi |
| Carlo Alighiero | Procuratore Lancia |
| Aldo Massasso | Procuratore Giustolisi |
| Francesco Baldi | Matteo Solmi, figlio di Fernando Solmi |
| Gianfranco De Angelis | Luca Moggi (2 episodi, 1973) |
| Filippo De Gara | Dottor Nistri (2 episodi, 1973) |
| Giovanni Guerrieri | Esperto impronte (2 episodi, 1973) |
| Leo Gullotta | Esperto balistico (2 episodi, 1973-1976) |
| Enrico Papa | Un agente (2 episodi, 1973-1976) |
| Carlo Reali | Costanzi (2 episodi, 1973) |
| Vittorio Soncini | Esperto fotografico (2 episodi, 1973) |
| Dario De Grassi | personaggio minore (2 episodi, 1976) |
| Mariù Safier | personaggio minore (2 episodi, 1976) |
| Siria Betti | Ada, prima domestica di casa Solmi |
| Zoe Incrocci | Andreina, seconda domestica di Solmi |
| Mariolina Bovo | Mafalda Carraro, moglie di Carraro |
| Roberta Paladini | Laura Carraro, figlia di Carraro |
| Silvio Anselmo | Primo centralinista al 113 |
| Mario Righetti | Secondo centralinista al 113 |
| Giorgio Gusso | Primo operatore al 113 |
| Bruno Scipioni | Secondo operatore al 113 |
| Renzo Bianconi | Brigadiere Landi |
| Marcello Mandò | Maresciallo Mandò |
| Giacomo Furia | Carmelo (4 episodi, 1973) |
| Jole Fierro | Signora Brandolin (1 episodio, 1976) |
| Emilio Cappuccio | Giornalista |
| Gianni Giuliano | Giornalista |
| Vittorio Battarra | Giornalista |
| Gianni Pulone | Giornalista |
| Simone Mattioli | Giornalista |
| Gino Donato | Signor Di Franco |
e con: Giuliano Esperati, Valeria Fabrizi, Manlio De Angelis, Enzo Consoli, Emanuela Rossi, Serena Bennato, Roberto Chevalier, Ivano Staccioli, Vittoria Di Silverio, Michele Malaspina, Mario Bardella, Antonella Della Porta, Giorgio Favretto.