Il fauno di marmo

Il fauno di Marmo è uno sceneggiato giallo. Kenyon, uno scultore americano che passa spesso lunghi periodi a Roma, mentre si trova a casa con il giovane Donatello, riceve la visita di Miriam, accompagnata dall'amica Hilda. E' proprio quest'ultima a raccontare agli altri di un incubo ricorrente, terribile e spaventoso, in cui la ragazza ha una piccola rivoltella in mano con cui uccide un uomo dall'aspetto cupo e misterioso. Una storia praticamente identica è descritta in un manoscritto risalente all'ottocento che Kenyon sta cercando di decifrare, in cui i protagonisti sono molto simili proprio a lui, Mirian, Hilda e Donatello.
Info
BN/Colore: Colore
Formato video: 1.33:1 4/3 PAL
Puntate: 3
Sceneggiatura: Massimo Franciosa, Luisa Montagnana
Scene e costumi: Enrico Rufini, Maurizio Tognalini
Musiche: Stelvio Cipriani
Regia: Silverio Blasi
Trasmesso in Italia: 1975
Formato video: 1.33:1 4/3 PAL
Puntate: 3
Sceneggiatura: Massimo Franciosa, Luisa Montagnana
Scene e costumi: Enrico Rufini, Maurizio Tognalini
Musiche: Stelvio Cipriani
Regia: Silverio Blasi
Trasmesso in Italia: 1975
Interpreti e personaggi
| Interprete | Personaggio |
|---|---|
| Marina Malfatti | Miriam |
| Orso Maria Guerrini | Kenyon |
| Consuelo Ferrara | Hilda |
| Donato Placido | Donatello |
| Giorgio Bonora | Persecutore |
| Pietro Zardini | La guida |
| Angelo Pellegrino | Il bibliotecario |
| Alberto Squillante | Manuel |
| Vittoria Di Silverio | Portiera |
e con: Alfredo Adami, Mara Carisi, Dante Cleri, Renato Greco, Giuseppe Maroccu