Il commissario De Vincenzi - Il mistero di Cinecittà

Il commissario De Vincenzi - Il mistero di Cinecittà è uno sceneggiato giallo. Roma, 1938. Il registe tedesco Hans Trenk, tiranneggiando maestranze e cast, sta girando un film in costume intitolato Il grande condottiero, una co-produzione che dovrà suggellare l'inedita e pericolosissima alleanza tra Roma e Berlino, quando sul set avviene l'omicidio dell'attore protagonista Armando Flauti che dovrebbe morire avvelenato per finta, ma resta ucciso davvero. Si tratta di un caso misterioso e delicatissimo per i rapporti italo-tedeschi, per occuparsi del quale il questore vorrebbe il commissario De Vincenzi, chiamato a Roma proprio in quei giorni in qualità di "consigliere psicologico" ed esperto di psicologia. Quando è ucciso anche il regista Trenk, accoltellato alle spalle, si teme addirittura lo scoppio di una guerra.
Info
Formato video: 1.33:1 4/3 PAL
Puntate: 2
Sceneggiatura e dialoghi: Manlio Scarpelli, Paolo Barberio
Scene: Luciano Del Greco
Costumi: Maurizio Monteverde
Luci: Franco A. Ferrari
Musiche: Bruno Nicolai
Regia: Mario Ferrero
Trasmesso in Italia: 1974
Interpreti e personaggi
| Interprete | Personaggio |
|---|---|
| Paolo Stoppa | Commissario De Vincenzi |
| Carlo Hintermann | Hans Trenk |
| Anna Miserocchi | Signora Biagini |
| Pamela Villoresi | Blanca Vertua |
| Edmonda Aldini | Cobinia De Kergolay |
| Vira Silenti | Lilly Garena |
| Elena Croce | Gita Garena |
| Lorenza Biella | Roberta Steiner |
| Rosita Toros | Assia Paris |
| Gianrico Tondinelli | Armando Flauti |
| Gianni Musy | Vernieri |
| Lucia Catullo | Telma Mauri |
| Antonio Pierfederici | Sid Renier |
| Renzo Giovanpietro | Questore |
| Valentino Macchi | Vice commissario Renzi |
| Enzo Liberti | Vetturino |
| Paolo Carlini | Commendator Sangalli |
| Ivano Staccioli | Ministro |
| Alessandro Blasetti | Se stesso |
| Amedeo Nazari | Se stesso |